Scaduto

Gara #1523

APPALTO DI SERVIZI DELLA RETE DI SEGRETARIATO SOCIALE E WELFARE DI ACCESSO INTEGRATO: PUNTI UNICI DI ACCESSO. CUP FONDO QUOTA SERVIZI POVERTÀ 2023: C71H23000160003 CUP FONDO NON AUTOSUFFICIENZA // CUI: S80008510754202500009
Accedi o registrati per interagire con la piattaforma
Accedi Registrati

Informazioni appalto

01/10/2025
Aperta
Servizi
€ 745.407,75
CASCIARO CARMELA

Categorie merceologiche

8532 - Servizi sociali

Lotti

1
B8739E04A3
C71H23000160003
Qualità prezzo
APPALTO DI SERVIZI DELLA RETE DI SEGRETARIATO SOCIALE E WELFARE DI ACCESSO INTEGRATO: PUNTI UNICI DI ACCESSO.CUP FONDO QUOTA SERVIZI POVERTÀ 2023: C71H23000160003CUP FONDO NON AUTOSUFFICIENZA// CUI: S80008510754202500009
Il servizio mira a garantire ai cittadini un accesso unitario, semplificato e universalistico ai servizi sociali, socio-sanitari, educativi e di welfare locale, favorendo l’integrazione con i servizi sanitari, del lavoro, della formazione e con le reti della comunità.
€ 61.547,43
€ 683.860,32
€ 0,00

Scadenze

30/10/2025 09:00
04/11/2025 09:00
04/11/2025 09:30

Allegati

bandodefinitivo.pdf.p7m
SHA-256: 4b477eca7430ecf989603925970f72e65397c8865701e8bc7b63b3fca7a7a759
01/10/2025 13:32
10.23 MB
allegato-a-domanda.doc
SHA-256: 5487882f4b1bc57fbac8915ecbd7571cfa268ba6f1da8ddedfdbd9675abbe263
01/10/2025 13:32
675.50 kB
allegato-abis-ib.doc
SHA-256: 9c686ae9662dac99646cbc2a731d712e4ca978e51782f5aaf51dc674722dfd7e
01/10/2025 13:32
655.00 kB
allegato-iv-titolare-effettivo.doc
SHA-256: cd3abb89921bfcd64720029185b1c9c20d8093d4ad857e2fe8ff19dbacfacfc7
01/10/2025 13:32
636.50 kB
informativa-privacy.pdf.p7m
SHA-256: 6e853f0a647df905ce46410457913396c31cfc5a9faa76f7f70494622c175d28
01/10/2025 13:32
548.04 kB
capitolato.pdf.p7m
SHA-256: 78dd2d48a1e00f9970bd0497c41d779e06309a7c7f681a062c44b35a55bd213c
01/10/2025 13:32
600.57 kB
costo-manodopera.pdf.p7m
SHA-256: 21b1eacc24dd965cca8642d566b0ebb6822e1decf40b29fbd635cf2026aa05f8
01/10/2025 13:32
339.38 kB
duvri.pdf.p7m
SHA-256: d6192f1abdf007b2b5bf7634e70348b5b7602399286f6eb65f01608b41eaef32
01/10/2025 13:32
397.89 kB
elenco-personale.pdf.p7m
SHA-256: af13aaef40243c1b97e5189289c300e6b86c15054943a9647bfa6d08ae79ecfb
01/10/2025 13:32
328.15 kB
prospetto-economico.pdf.p7m
SHA-256: 8ee703c3f2413ca9d3f9f4a134342874b0bfdfcfc7619d77f4dabf6238b777e3
01/10/2025 13:32
354.42 kB
det-02798-29-09-2025.pdf
SHA-256: 624d06bbf531d4ab47182a96f9b2457215c0079e7e42f779f640b1a7a2b8ea6c
01/10/2025 13:32
250.55 kB
dgue.pdf
SHA-256: dc2288dba2cb12420a71d66c05b67009224ed7a57f071cbb3849cda45bafd9f2
01/10/2025 13:35
5.58 MB

Chiarimenti

07/10/2025 10:30
Quesito #1
Si chiede di conoscere l'attuale gestore del servizio.

07/10/2025 13:23
Risposta
L'attuale soggetto gestore del servizio è la Coop. Soc. Raggio di Sole ONLUS- Sede legale Lecce, Via Parini 4/A
20/10/2025 11:50
Quesito #2
Si chiede gentilmente di esplicitare il metodo di assegnazione del punteggio del punto B8 della Griglia Progettuale

21/10/2025 09:53
Risposta
Come già esplicitato nella descrizione dello specifico criterio, la valutazione avverrà sulla base dei contenuti delle Lettere di intenti che l'Operatore economico candidato è tenuto a presentare con la propria proposta progettuale, quale presupposto di forme di collaborazione con enti terzi concrete ed effettivamente attuabili in fase di esecuzione del servizio, le quali siano valutate qualificanti e migliorative dell'offerta posta già a base di gara.
21/10/2025 13:50
Quesito #3
QUESITO 1. All’articolo 6 del Capitolato si specifica che “La Rete di segretariato sociale e welfare di accesso integrato ha sede presso locali messi a disposizione dai 10 Comuni dell’Ambito Territoriale Sociale di Lecce e presso il Distretto Socio-sanitario di Lecce.” Si chiede di chiarire se in ciascun Comune sarà effettivamente disponibile un locale dedicato, indicando la collocazione esatta di tali sedi e fornendo informazioni sulle dotazioni e sull’arredo presenti (uffici, postazioni di lavoro, connessioni dati, attrezzature informatiche, ecc.).

QUESITO 2. All’articolo 12 si riporta che “L’Aggiudicatario deve provvedere alla voltura e/o registrazione dei contratti relativi alle utenze, ove se ne ravvisino le condizioni in base alla sede operativa assegnata, assumendo interamente a proprio carico i costi che attengono alle utenze relative a riscaldamento, illuminazione interna ed esterna, acqua, gas, rifiuti, telefono e rete dati.” Si chiede di specificare per quali locali messi a disposizione si prevede sarà necessaria la voltura o la registrazione dei contratti di utenza, e di fornire, ove possibile, una stima o indicazione delle sedi per le quali l’Aggiudicatario dovrà farsi carico dei costi delle utenze.

22/10/2025 09:59
Risposta
RISPOSTA QUESITO 1:Ciascun Comune disporrà di uno spazio dedicato al PUA, presso sedi che saranno individuate preventivamente all'avvio del Servizio dalla Stazione appaltante, eventualmente coincidenti con quelle già in uso. È a carico dell'Aggiudicatario la fornitura di dotazioni e arredi, fatta salva ogni eventuale, successiva e diversa comunicazione da parte della Stazione appaltante, in ragione delle valutazioni conseguenti agli accertamenti di cui al punto precedente.

RISPOSTA QUESITO 2: il Soggetto affidatario provvede alla voltura e/o alla registrazione dei contratti relativi alle utenze, assumendo comunque interamente a proprio carico i costi che attengono alle utenze relative a riscaldamento, illuminazione interna ed esterna, acqua, gas, rifiuti, telefono e rete dati, fatta salva ogni eventuale, successiva e diversa comunicazione da parte della Stazione appaltante, in ragione delle valutazioni conseguenti agli accertamenti sullo stato dei luoghi di propria competenza.
21/10/2025 15:08
Quesito #4
In riferimento al criterio B8 della griglia progettuale (“Creazione di coalizioni locali per la realizzazione del servizio”), si chiede cortesemente di specificare se, ai fini dell’attribuzione del punteggio, la valutazione delle lettere di intenti tenga conto, oltre che della qualità e della coerenza delle collaborazioni proposte, anche anche del numero di accordi presentati e, in tal caso, se sia previsto un numero minimo o ottimale di lettere di intenti da allegare. La richiesta è finalizzata a garantire una corretta ed omogenea interpretazione del criterio in fase di redazione della proposta progettuale.

22/10/2025 10:01
Risposta
In riferimento al criterio B8 della griglia progettuale (“Creazione di coalizioni locali per la realizzazione del servizio”), ai fini dell’attribuzione del punteggio, la valutazione delle lettere di intenti verrà effettuata tenendo conto della proposta migliorativa nel suo complesso.
24/10/2025 14:25
Quesito #5
In riferimento all'art. 17 , la scrivente, chiede chiarimenti circa le seguenti indicazioni: "I dati numerici dovranno essere compilati direttamente a sistema, secondo le modalità indicate. Dopo la sua compilazione il sistema genererà un file pdf che dovrà essere firmato digitalmente e caricato dall’operatore
economico, secondo le modalità indicate ed impostate dal programma stesso."; in quanto non appare finestra per inserimento a sistema dei dati e relativa generazione di file pdf.

27/10/2025 13:46
Risposta
Si conferma che è sufficiente predisporre una dichiarazione contenente l'offerta del prezzo, sottoscritta digitalmente dal concorrente o da un suo procuratore, redatta con l'indicazione del costo fisso di € 745.407,75 (corrispondente all'importo complessivo a base di gara) al netto di Iva.
TALE DICHIARAZIONE DI OFFERTA DEVE CONTENERE, OBBLIGATORIAMENTE:
Costi aziendali ( a carico dell'impresa) concernenti l'adempimento dell'Operatore alle disposizioni in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, ai sensi dell'art. 108, co. 9, del Codice, che dovranno risultare congrui rispetto all'entità e alle caratteristiche dell'appalto;
- Costi dell'Operatore relativi alla manodopera, ai sensi dell'art. 108, co. 9 del Codice
27/10/2025 12:27
Quesito #6
Ai fini della dimostrazione del possesso dei requisiti di capacità tecnica e professionale, per come richiesti all'art. 6.3 del disciplinare di gara, si chiarisce che, in coerenza con le coordinate interpretative relative alla nozione di servizio analogo dettate dall'ANAC nel parere di precontenzioso n. 147 del 30 marzo 2022, l'Autorità ha precisato che tale nozione va intesa non come identità, ma come mera similitudine tra le prestazioni richieste, tenendo conto che l'interesse pubblico sottostante non è certamente la creazione di una riserva a favore degli imprenditori già presenti sul mercato ma, al contrario, l'apertura del mercato attraverso l'ammissione alle gare di tutti i concorrenti per i quali si possa raggiungere un giudizio complessivo di affidabilità.

In questo senso la giurisprudenza ha chiarito che nelle gare pubbliche, laddove il bando di gara richieda quale requisito il pregresso svolgimento di servizi analoghi, tale nozione non può essere assimilata a quella di servizi identici dovendosi conseguentemente ritenere, in chiave di favor partecipationis, che un servizio possa considerarsi analogo a quello posto a gara se rientrante nel medesimo settore imprenditoriale o professionale cui afferisce l’appalto in contestazione, cosicché possa ritenersi che grazie ad esso il concorrente abbia maturato la capacità di svolgere quest'ultimo (ex multis, Cons. Stato, sez. V, 18 dicembre 2017 n. 5944).

Si chiede pertanto di confermare che possano ritenersi analoghi anche i seguenti servizi, tra l’altro frequentemente svolti in congiunzione con i servizi indicati in gara:

- Segretariato Sociale

- Servizio sociale professionale

- Servizi di Supporto all’ufficio di Piano

28/10/2025 09:07
Risposta
Sono da considerarsi servizi analoghi a quelli oggetto dell'affidamento (Rete di Segretariato sociale e welfare di accesso integrato ex art. 83 del R.R. 4/2007)- per tipologia, natura e finalità- quelli espressamente previsti dagli atti di gara e individuati in:

- Sportello sociale di cui all’art. 84 del R.R. 4/2007;

- Sportello per l’integrazione socio-sanitaria-culturale degli immigrati di cui all’art. 108 del R.R. 4/2007

- Porta Unica di Accesso di cui all’art. 3 del R.R. 4/2007

Comune di Lecce

Via F. Rubichi, 16 Lecce (LE)
Tel. 0832/682229 - 2230
Email: urp@comune.lecce.it - PEC: ufficio.gare@pec.comune.lecce.it
HELP DESK
assistenza@tuttogare.it - (+39) 02 400 31 280
Attivo dal Lunedì al Venerdì non festivi dalle 09:00 alle 18:00